Sarà nei negozi per il Natale del 2013 a un costo stimato attorno ai 500 euro. È appena stata presentata al Manhattan Center di New York da Andrew House, boss di Sce, la divisione Sony che si occupa dell'entertainment. Si chiama Playstation 4, per gli amici Ps4, ed è la nuova console da 8 Gb di Ram, architettura X86, hard disk interno e un'integrazione semplice e immediata con i social network. A partire dal cloud gaming ovvero dalla possibilità di giocare in streaming (banda ultra larga permettendo) abbandonando l'idea del device fisico. Come spiegano dalla Sony: "Puntiamo a fare un vero game centre, integrando tutti i devices in uno scenario completamente cambiato dagli smartphone e dai tablet, competitivo per noi ma anche ricco di opportunità". Secondo NPD Group, il mercato dei giochi da mobile in download crescerà del 16 per cento quest'anno toccando quota 5.9 miliardi di dollari, allo stesso tempo le vendite dei titoli da 60 dollari è crollato del 21 per cento raggiungendo gli 8.9 miliardi di dollari. In questa direzione, ecco i due nuovi bottoni Options e Share, il secondo dei quali consente la condivisione delle proprie sessioni sul PlayStation Network mostrandole in streaming in tempo reale o creando dei video che gli altri utenti possono commentare. Oltre a questa predisposizione all'ecosistema, la Ps4 si presenta come una console che punta alla condivisione con i social network e quindi ad un diretto collegamento con gli smartphone. Si era parlato a suo tempo anche di un utilizzo della Nfc sulla consolle per tagliare fuori il mercato dei giochi usati (i tag delle singole copie dei giochi e dell'account con le informazioni impresse nel chip non avrebbero consentito cambi di console) ma non se n'è fatto nulla. Intanto, la Sony Personal Content Station (LLS-201), in uscita il 30 aprile in Giappone, utilizzerà la Nfc per l’accoppiamento rapido dei dati con i telefoni Android e i tablet, assieme a una app per gestire i backup tramite WiFi. Le strade della console e dei pagamenti in mobilità stanno sempre più convergendo, sia attraverso la Nfc che attraverso i meccanismi propri dei social network, a partire dalle monete digitali come Bango o i Bezos dollari.
L’articolo Playstation4: un passo avanti verso il social e i pagamenti mobile sembra essere il primo su War on Cash.
